Home page

 
  PAV > Progetto Arti Visive  
  PAV 2016  
  PAV 2015  
  PAV 2014  
  PAV 2013  
  PAV 2012  
  PAV 2011  
  PAV 2009  
  PAV 2008  
 
Abitare lo spazio
Affiches
Architecture Play
Arte tra le note
Babel Fish
Broadcast yourself
Fuori tutti
I colori del nero
I muri dei suoni
Il racconto dello spazio
Lavori in corso
Lo spazio debole
Mustica Tower
Stage / Backstage
Video, architetture e tracce sonore
Xenakis architetto di suoni
 
  PAV 2007  
  PAV 2006  
  PAV 2005  
  PAV 2004  
  PAV 2003  
  PAV 2002  
  PAV 2001  
  PAV 2000  
  PAV 1999  
  PAV 1998  
  PAV 1997  
  Semida  
  Altri progetti  
 
 
 
 
   
Babel Fish  

Babel Fish

Senza fissa dimora

a cura di Mariolina Cosseddu


Gianfranco Setzu, Roberta Luche, Coquelicot Mafille, Pietruccia Bassu, Carlo Spiga, Giusy Calia


Senza fissa dimora è una formula agile e leggera per indicare il senso instabileCarlo Spiga, Soundlines, 2008 e fluido dell’abitabilità contemporanea. Nessuna residenza è certa perché nessun ambiente rimane lo stesso a lungo: i confini si perdono e si dilatano nel divenire inarrestabile del tutto. Il nomadismo del corpo alla ricerca del luogo ideale è anche nomadismo della mente in viaggio verso luoghi desiderabili. La città è fulcro di questo groviglio di risorse affettive e relazionali: gli artisti invitati hanno proposto edifici come sistemi emozionali o come impalcature mitiche e incantate.

Nelle immagini di mani che si toccano e si sovrappongono di Coquelicot Mafille c’è l’offerta di infinite possibilità di relazione nel caos del contesto urbano. Le mani acquistano dimensioni sovrareali e, affisse sui muri, diventano vasti Coquelicot Mafille, Felice di conoscerti, 2008territori percorribili, mappe gigantesche di ideali tracciati urbani. Perciò affida al proprio lavoro la scaramantica pretesa di allontanare la paura della solitudine e dell’assenza e lo fa anche attraverso la propria segreteria telefonica dove vengono registrati i messaggi di voci amiche che, al momento buono, possono essere riascoltate quanto si vuole fino a riempire malinconiche serate domestiche. Nella casa natale si può rappresentare un intimo rito familiare, Petruccia Bassu, Mariantonia 03, 2007come fa Petruccia Bassu che costruisce una sorta di spazio sacrale con indumenti appartenenti alla nonna. Si tratta di un intervento che mette in scena radicate memorie personali e indaga le ragioni più profonde e inconscie della propria individualità, come nel video in cui una giovane donna spalma con amorevole cura un unguento medicamentoso su una pezza di lana a lenire ferite non sempre visibili. Così la casa, la città, la memoria e la corporeità sono bisognosi di cure a attenzioni per non cedere all’usura del tempo che, come un tarlo, corrode lentamente ricordi e relazioni.

Per Roberta Luche il mondo abitabile prende la forma di un labirinto che, nella Roberta Luche, Senza titolo, 2008mitica rappresentazione della città-madre, si fa simbolo del luogo dei luoghi. Nei tortuosi percorsi dal centro alla periferia, dalle profondità degli inferi alla luce solare, è insito il senso più arcaico e primigenio dell’origine della vita. Non è un caso che Roberta Luche quel labirinto lo realizzi con il pane, simbolo per eccellenza della fertilità e del ciclo vitale e lo adagi su una coperta di lana ad accentuare la sacralità della tradizione passata e presente.

L’inquietudine della realtà urbana si concretizza per Giusy Calia nei luoghi di Giusy Calia, Senza Titolo, 2008pena e di dolore come i manicomi abbandonati che, simili a gigantesche imbarcazioni dopo un naufragio, galleggiano nel vuoto delle vite perse. Con l’obbiettivo fotografico Giusy Calia ha voluto esplorare un universo rovesciato dove gli oggetti dimenticati e non rimossi parlano ancora di esistenze consumate nella paura e nella follia. Luoghi spettrali in cui echeggiano voci sommesse che narrano storie che si vorrebbe non ascoltare e che la luce e il colore trasfigurano nella magica visione di una architettura sommersa.

L’architettura come archivio inesauribile di narrazioni è punto di partenzaGianfranco Setzu, The Meacenas, 2008 anche per Gianfranco Setzu che individua nella tipologia del mecenate il vero artefice della città. È il caso di Cesare Augusto il cui ritratto, fiero e virile, campeggia su sfondo scuro così come oscura e raffinata è l’atmosfera che lo accoglie, ad accentuare le trame ambigue e volitive del potere dominante. La musica che accompagna l’installazione è invece discordante e contemporanea, una musica da club urbano che rimanda volgarmente ai palazzinari odierni, a quelli che hanno trasformato le città in deliranti centri commerciali. Infine Carlo Spiga si aggira per le vie cittadine (Sound Lines) con un quaderno di appunti dove registra, nei piccoli fogli colorati, una serie di sensazioni regolate dai ritmi sonori che il contesto urbano trasmette. Suoni, rumori, percezioni visive e olfattive creano situazioni inedite e inusuali secondo una struttura ritmica che ridisegna l’ambiente circostante.

Mariolina Cosseddu