Home page

 
  PAV > Progetto Arti Visive  
  PAV 2016  
  PAV 2015  
  PAV 2014  
  PAV 2013  
  PAV 2012  
  PAV 2011  
  PAV 2009  
  PAV 2008  
 
Abitare lo spazio
Affiches
Architecture Play
Arte tra le note
Babel Fish
Broadcast yourself
Fuori tutti
I colori del nero
I muri dei suoni
Il racconto dello spazio
Lavori in corso
Lo spazio debole
Mustica Tower
Stage / Backstage
Video, architetture e tracce sonore
Xenakis architetto di suoni
 
  PAV 2007  
  PAV 2006  
  PAV 2005  
  PAV 2004  
  PAV 2003  
  PAV 2002  
  PAV 2001  
  PAV 2000  
  PAV 1999  
  PAV 1998  
  PAV 1997  
  Semida  
  Altri progetti  
 
 
 
 
   
Lo spazio debole  

Lo spazio debole

a cura di Giannella Demuro e Ivo Serafino Fenu


Peter Belyi, Riccardo Benassi, Dafne Boggeri, Stefano Cagol, Robert Gschwantner, Clara Luiselli, Marcello Maloberti, Nino Mustica, Alessandro Nassiri, Nero Project, Danilo Sini, Gabriele Talarico.


Peter Belyie, My neighbourhood, 2004Sempre più, nell’ambito delle esperienze visuali del Contemporaneo, l’architettura, i suoi ambienti, le sue strutture, sono proposte come epifanie del disagio esistenziale del singolo e/o della società. Sono luoghi fluidi e insidiosi, labirintici percorsi dell’essere, strutture complesse, policentriche e casuali, mai unidirezionali, viceversa imprevedibili. Ne consegue uno “spazio debole”, relativo, cheNero Project, Der Konstruktion, 2008 confligge con la definizione classica dell’architettura come insieme di scienze e tecniche tese a strutturare e dare forma all’ambiente esperenziale dell’uomo. Se, cartesianamente, quello architettonico era uno spazio a tre dimensioni, è nelle teorie moderne che l’architettura diviene una spazialità a quattro dimensioni, comprendendo anche il tempo come veduta partecipe e dinamica rispetto alla “scatola muraria”, in un rapporto empatico tra l’uomo e la condizione architettonica in cui vive.

Pietro Sedda, Non ti scordar di mé, 2008Per l’arte contemporanea, il passo che trasformata le condizione in esperienza esistenziale, è breve e consequenziale. In tale contesto l’approccio razionale e strutturalista che dovrebbe soggiacere a ogni creazione architettonica cede il passo a una visione irrazionale e destrutturata dello spazio, sia esso il macro spazio metropolitano sia esso il microcosmo domestico. Emblematiche e a loro modo precursive sono le case di Edgar Allan Poe, specchio dei sensi di colpa, delle fobie e delle angosce dei propri abitanti e che conducono direttamente a tutta quella produzione cinematografica horror e splatter degli ultimi decenni, a partire da La casa di Sam Raimide l1983: quattro mura viste come una sorta di organismo dotato di vita propria, minaccioso e incombente, reso autonomo da una tecnologia ipertrofica e pervasiva.

da sinistra GabrieleTalarico, Stefano Cagol, Robert Gschwantner

Il russo Peter Belyi parte da una concezione costruttivi sta per creare luoghi dell’assenza, frammenti di memoria di un passato da dimenticare. Danilo Sini, coi suoi notturni suburbani, coglie insiemi architettonici in prospettive sghembe, cupe scenografie di un teatro dell’assurdo. L’austriaco Robert Gschwantner riflette, viceversa, su un materiale come l’olio combustile, sulle sue valenze simbolico-economiche ed estetiche per opere fortemente strutturate eppure dispiazzante fluidità visiva. Dafne Boggeri proponeAlessandro Nassiri, Once elephants used to fly, 2008 un’architettura contaminata, ibridata da differenti Riccardo Benassi, All two-hand acts are stereo, 2007pulsioni visive e sonore. Le periferie urbane, i quartieri dormitorio di Riccardo Benassi si caricano di valenze biomorfiche che conducono a una lettura critica dello spazio urbano. Anche Alessandro Nassiri attraversa spazi urbani nel tentativo, destinato al fallimento, di una metaforica fuga da una tentacolare prigione metropolitana. Disegni di prigioni in progress, campi di sterminio e forni crematoi, momentaneamente Marcello Maloberti, C.I.R.C.U.S., 2007abbandonati da una mano distratta compongono l’opera di Neroproject. Gli interni borghesi di Pietro Sedda, viceversa, proteggono ritualità orgiastiche contemporanee, clandestine eppure necessarie. Animati e pulsanti sono i notturni urbani di Stefano Cagol ove ogni bagliore denuncia un evento, una storia reale o, almeno, possibile. Il lavoro di Clara Luiselli ruota intorno ai temi della precarietà, della mutazione, della fragilità dell’esistenza, mediante una manualità che vorrebbe fermare il tempo. Marcello Maloberti mette in scena una visione corale e caleidoscopica della realtà palermitana in una sorta di lanterna magica carica di gestualitàe despressioni che rimandano al neo realismo cinematografico. Perennemente in bilico tra pittura e fotografia è Gabriele Talarico, che propone, infine, uno spazio umanizzato caratterizzato dalla solitudine, dall’oscurità e dalla negazione.

da sinistra Dafne Boggeri, Clara Luiselli, Danilio Sini

 

Giannella Demuro e Ivo Serafino Fenu