Home page

 
  PAV > Progetto Arti Visive  
  PAV 2016  
  PAV 2015  
  PAV 2014  
  PAV 2013  
 
01. Omaggio a Maria Lai
02. Offrimi il cuore
03. Discorso sull'impossibile
04. Un dì, felice, eterea
05. Vespri della Beata Vergine
06. The Order - d'apres Cremaster 3
07. Il suono dell'ombra
 
  PAV 2012  
  PAV 2011  
  PAV 2009  
  PAV 2008  
  PAV 2007  
  PAV 2006  
  PAV 2005  
  PAV 2004  
  PAV 2003  
  PAV 2002  
  PAV 2001  
  PAV 2000  
  PAV 1999  
  PAV 1998  
  PAV 1997  
  Semida  
  Altri progetti  
 
 
 
 
   
02. Offrimi il cuore  
 
Offrimi il cuore
Nero Project | Antonello Fresu
a cura di Giannella Demuro

Offrimi il cuore è un progetto multimediale di Antonello Fresu, artista che si firma come Nero Project, in cui convivono arte visiva, musica, video e performance. Pur avendo sviluppato un percorso di ricerca fortemente connotato, autonomo e coerente, riconducibile al recente scenario visivo contemporaneo, Nero Project percepisce il proprio fare artistico come processo collettivo. Non è raro, pertanto, nel suo lavoro, imbattersi, come in questo caso, in un’opera corale dominata da una pluralità di voci e di presenze. Ciò nonostante l’opera non appare come una disomogenea combinazione di portati e di estetiche, ma possiede una solida coerenza progettuale e stilistica, che deriva da un nucleo creativo individualmente strutturato attorno al quale si fondono armonicamente gli apporti esterni, non privi, a loro volta, di riconoscibilità e autonomia.
Fil rouge del progetto è il cuore, centro nascosto dell’essere, nucleo pulsante e strumento primordiale che scandisce il ritmo dell’esistenza, luogo della vita e della morte, ma anche simbolo arcaico dell’anima, perenne e universale essenza metafisica che dimora nell’individuo, interlocutore irrinunciabile nell’incontro con se stessi. Partendo da questa idea, l’artista conduce una riflessione profonda sul senso e sulle modalità dell’esistere, che lo porta a scardinare le consuetudini di una prospettiva logora e ad ipotizzare nuove coordinate di consapevolezza che permettano di elaborare un’inversione dell'attenzione della coscienza, normalmente rivolta verso l’esterno e verso gli altri, riconducendola verso l’interno, cioè, verso la parte più profonda di sé, quella da cui i meccanismi abituali del vivere spesso distolgono. Ovviamente, questa prospettiva dissonante non limita il raggiungimento della percezione dell’altro, ma, anzi, lo agevola, lo consente in modo più consapevole e maturo, attraverso il recupero del contatto con il proprio io, con il proprio cuore e la sua voce, con quel qualcosa che per ognuno è talmente “intimo” e profondo che, in maniera immediata, rimanda al legame con la vita e con la morte, con la finitezza e l’assoluto. Questo legame con il mondo interiore, naturale ma irrazionale, oggi risulta spesso spezzato, perduto in un hic et nunc che costringe il singolo e la collettività dentro le rigide gabbie del contingente. All’artista che coglie, dunque, lo sradicamento e l’insicurezza che accompagnano il presente e legge oltre il visibile dell'ordinaria quotidianità, spetta il compito di riannodare le trame smarrite, di individuare i flussi sopiti, le correnti sotterranee che ciascuno variamente accoglie dentro di sé.


Note di uno spettatore
di Marco Senaldi
Arte

Il problema del cuore è essenzialmente il suo rapporto con
l’arte. Si danza con braccia e gambe, si suona col fiato o con le dita, si dipinge con le mani, ma si può fare arte con tutto il corpo, o con molti corpi, e per scrivere basta la mente e un organo qualsiasi, controllabile dalla volontà, come ad esempio una palpebra (quella che permette al protagonista del film Lo scafandro e la farfalla di Schnabel di redigere le sue memorie). Si
tratta pur sempre di organi di cui possiamo disporre a volontà, pertanto iscrivibili entro una intenzionalità espressiva. Ma del cuore non ce ne facciamo niente, proprio perché non è soggetto alla nostra volontà – ed è dunque, da un punto di vista artistico, inutilizzabile. Eppure il cuore detiene il segreto più profondo della nostra identità: noi siamo il nostro cuore, lui è il nostro centro, segreto e inascoltato. Con lo storico emergere della body art, negli anni ’70 del Novecento, l’arte ha integrato il corpo nel proprio linguaggio espressivo, ma è interessante riflettere sui modi con cui lo ha fatto. In effetti, anche se in apparenza sembrerebbe imparentata con le arti coreutiche, quali danza e mimo, la bodyart è una variante della scultura. La bodyart non impiega il corpo per le sue funzioni espressivo-mimetiche, ma come fenomeno proprio e peculiare, in grado di agire nello spazio (si pensi a Bruce Nauman) o soprattutto di subire (di essere ferito, colpito, agito da qualcun altro; si pensi alla Abramovic, a Acconci o a Chris Burden). Ma nemmeno la bodyart ha veramente esplorato le potenzialità sonore del corpo – cosa che solo gli artisti coinvolti nell’universo musicale, da Cage a Chiari, a esponenti della poesia sonora, come Arrigo Lora Totino, hanno saputo fare. Nel lavoro di questi artisti il corpo è impiegato non solo come un tramite per agire su uno strumento musicale, ma come uno strumento musicale esso stesso – anche se raramente si è arrivati a usare i suoni interni del corpo. Ascoltarsi dentro – dev’essere questo il segreto che ha stregato i musicisti coinvolti nell’operazione di Offrimi il cuore, i quali, pur secondo modalità ogni volta diverse, mettono in scena una forma di arte del corpo paradossalmente né attiva né passiva, ma, si direbbe, “estatica” nel senso etimologico di ek-stasis, uscita da sé. Uscire da sé per farvi ritorno.