Home page

 
  PAV > Progetto Arti Visive  
  PAV 2016  
  PAV 2015  
  PAV 2014  
  PAV 2013  
  PAV 2012  
  PAV 2011  
  PAV 2009  
  PAV 2008  
  PAV 2007  
  PAV 2006  
  PAV 2005  
  PAV 2004  
  PAV 2003  
 
Abitare il libro
Arte tra le note
Babelfish
La parola nel video contemporaneo
La parola nella ricerca contemporanea
La parola nella ricerca nazionale e internazionale
La parola nella ricerca storica in Sardegna
Rosso, Nero, Bianco
Sessions
 
  PAV 2002  
  PAV 2001  
  PAV 2000  
  PAV 1999  
  PAV 1998  
  PAV 1997  
  Semida  
  Altri progetti  
 
 
 
 
   
La parola nella ricerca nazionale e internazionale  

A...parole

La parola nella ricerca dei maestri storici nazionali e internazionali


Nanni Balestrini, Robert Barry, Joseph Beuys, Mel Bochner. Alighiero Boetti, Pierpaolo Calzolari, Giuseppe Chiari, Emilio Isgrò, Ketty La Rocca, Arrigo Lora Totino, Urs Luthi, Eugenio Miccini, Claes Oldenburg, Dennis Oppenheim, Giulio Paolini, Luca Maria Patella, Giuseppe Penone, lmaberto Penone, Lamberto Pignotti, Michelangelo Pistoletto, Man Ray, Mimmo Rotella, Salvo, Sarenco, Joe Tilson, Franco Vaccari, Ben Vautier, Gilberto Zorio


Da sempre si nutre l’illusione che mediante la parola si formuli il pensiero. E se al contrario la parola non facesse altro che circuirlo senza compiutamente organizzarlo, Emilio Isgrò, Genesi, 2001, acrilico, tela, legno, 128,5 x 85,6 cm, courtesy Studio Guastalla, Milanoraccontandone al contrario le traiettorie di fuga, descrivendone atmosfere di seduzione, punti di collasso? Una volta chiamata in causa la parola ecco che si presenta il lettore, che, a sua volta, per autolegittimarsi, propone modalità di lettura, possibilità interpretative. E qui il ventaglio delle compossibilità si dispiega. Ed è così che la scrittura fonda la lettura. Dall’altro versante, poi, la rappresentazione non è stata identificata da alcuni come un dispositivo di pensiero generatore di parole? Il problema è subito posto e il quesito verte sull’intreccio, e le sue conseguenze, tra la visibilità e la leggibilità di quegli oggettiKetty La Rocca, Senza titolo, 1974, fotografia, china e pennarello su carta, 3 pezzi 14 x 9 cm cad., courtesy Galleria Martano, Torino intenzionali o non-intenzionali, materiali o immateriali che costituiscono l’opera d’arte.

Filosofia, poesia, letteratura, sottotitolatura di film, di opere liriche, istruzioni di manuali di cibernetica, titoli, didascalie, fumetti, slogan pubblicitari, non cessano di praticare, a loro modo, sensi obbligati e vietati della parola. Le messe in scena, tuttavia, più linguisticamente trasgressive, esteticamente deliranti e problematicamente provocatorie, sono depositate negli archivi della storiografia dell’arte ed è proprio in quelli degli anni Sessanta/Ottanta, pervasi dal concettualismo e dalla protesta sociopolitica, che ci si accinge ad attuare qualche vampiresco prelievo. Niente di più stimolante d’altronde dell’avventurarsi nella lettura della Eugenio Miccini, I segni in cerca di identità, 1998, collage su legno, 110 x 110 cm, collezione Luchi-Deloguparola, perduta o ritrovata come suono altro, usata dagli artisti come immagine, mutuata da altri contesti, scritta sulla pelle, proiettata sullo schermo... una lettura che qui non può che avvenire, come indica e prescrive il titolo della mostra, A...parole. Se poi l’azzardo è quello di mettere a fuoco uno spezzone di passato da un osservatorio del presente, allora non si potrà che restituire all’effetto rivitalizzante della storia le formule surgelate della storiografia. Le opere d’arte, la cui vita si rinnova ogniqualvolta vengono esposte,Lamberto Pignotti, Poesia Visiva, 1969-1970, intervento su frammento di giornale, 12 x 10 cm, collezione A. Casu contestualizzate, parlate e contemplate, costituiscono una riserva di inesauribili sorprese emozionali, mentali, estetiche, un motore sublime di correnti di parole.

Dopo le depressioni senz’argini dell’Informale in Europa e le esuberanze oggettuali e formali della Pop Art negli Stati Uniti, l’orizzonte si raffredda emotivamente nelle analisi semiologiche, strutturaliste, nella ricerca delle transcodificazioni linguistiche e delle sinestesie percettive, mettendo in atto una dinamica dello spostamento dallo specifico categoriale all’altrove, dall’unità stilistica Joe Tilson, 3d Geometry (cream on blue), 1965 laminato plastico presagomato, 92,7 x 61,6 cm, 1/5, collezione E. Manzoniall’ibridazione dei frammenti, dalla cristallizzazione temporale alla disseminazione spaziale. Gli artisti espongono i loro diari, le loro annotazioni, le loro scoperte di sé (in quell’autoritratto dell’ego, per esempio, che scrive, senza descriverla, l’esistenza di Ben Vautier) e del mondo che li circonda. Sono anni in cui la prevalenza del concetto e dell’idea sulla forma e sull’aspetto manuale, chiamano in causa artisti formati anche scientificamente, linguisticamente legati alla matematica (Giuseppe Chiari non suona, ma fa musica, non dipinge ma con il pennarello rosso o nero compone il vaticinio: Art is easy), alla fisica (Franco Vaccari assottiglia, fino allaFranco Vaccari, Non distrarti mentre cucini, 1993, tecnica mista su tela emulsionata, 105 x 130 cm sovrapposizione, la distanza tra la realtà e il concetto nel realismo concettuale delle sue Esposizioni in tempo reale, nei suoi chiasmi Bar Code/Code Bar, nelle sue istruzioni/ammonimenti/appelli socio-politici). Eppure sono anche anni in cui il corpo riceve e comunica con parole, gesti autolesivi (Gina Pane) o autoaffermativi, il suo discorso più profondo e drammatico, indaga nei risvolti e nelle pieghe di un’identità perduta, ritrovata, travestita (Urs Lüthy). Sono gli anni rivoluzionari del Sessantotto, del Settantasette. Gli artisti si assentano dal formalismo rassicurante, guardano le scritte che imbrattano i muri metropolitani, strappano i manifesti (Mimmo Rotella) e Mimmo Rotella, From the Chelsea Hotel with Love, New York, 1968, tela emulsionata seppia, 42 x 54 cm, collezione M&Britagliano le riviste patinate (Eugenio Miccini), spezzano le trappole logiche del Logos (Emilio Isgrò con affermazioni apodittiche e cancellazioni, Mel Bochner con le indicazioni di non trasparenza del linguaggio), praticano la poesia come guerriglia semiologica, come investimento sensoriale (Lamberto Pignotti), la letteratura e il romanzo come riscrittura di una lettura tagliata e rifilata dalle forbici, sottratta al racconto e al documento per essere organizzata, perfino scenograficamente, in un monumento di residui e frammenti (Nanni Balestrini). Poesia visiva, Fluxus, Concettuale, Mail art, Narrative Art, sono i movimenti verso cui convergono le istanze, più presentativeNanni Balestrini, Porto Alegre II, 2003, ink jet su tela, 88 x 88 cm che rappresentative, espressive, comunque e comunicative di forme del pensiero, di suggestioni della mente, di percezioni del corpo e degli oggetti ambientali di artisti innovatori, esploratori di risonanze inedite tra spazio e idea, ma con dichiarate intenzioni autosignificanti, come Vito Acconci, Robert Barry, Mel Bochner, Dennis Oppenheim (con le sue Dream Lines sovrapposte a luoghi reali, descritte a macchina da misure e materiali), ma ancora Claes Oldenburg in America, in Europa Vettor Pisani, Pierpaolo Calzolari, e intorno a Germano Celant, ideatore dell’Arte Povera, Alighiero Boetti (che scrive, fa ricamare, duplica se stesso, moltiplica i suoi pensieri in Giulio Paolini, Senza titolo, s.d., tecinca mista su carta, 150 x 120 cm, collezione privatatransito, i suoi messaggi a quadretti), Giulio Paolini, Giuseppe Penone, Salvo, Michelangelo Pistoletto, per nominare alcuni degli artisti in mostra. Confermano un’uscita responsabile dai limiti del quadro e dal contenimento delle cornici, le “scritture” di grande respiro della Land Art, i progetti iperdimensionati della scultura minimal. Joseph Beuys, intanto, va predicando La rivoluzione siamo noi, scrivendo formule, mappe, partiture di interviste ad Achille Bonito Oliva, a Germano Celant, proposte, su lavagne e carte, con quellaJoseph Beuys, Food for Thought, 1975, tecinca mista su carta, 20 x 89 cm, collezione M&B sua scrittura corsiva, gotica, irregolare, come gli elementi cuspidali di un elettroencefalogramma non troppo rassicurante, appone timbri di croci, di simboli, della scritta

Haupstrom. Parentesi: La logica assassina si ripresenta in mostra dal remoto 1919, con Man Ray! Lo specchio, con sua ineccepibile logica della trasparenze e del riflesso, compare

 come presenza/assenza in Michelangelo Pistoletto, concettualmente nell’opera, che presenta il proprio divenire opera, fuori da qualisiasi proiezione intenzionale, in Giulio Paolini. Gli anni Sessanta/Ottanta, con tutti i loro sommovimenti ideo-antropo-sociologici, perseguono l’autoanalisi, la pratica meta-artistica. Il loro prioritario campo di indagine è il linguaggio, deprivato di ridondanza, della definizione da dizionario, dell’enunciato scientifico (Joseph Kosuth usa le sue tautologie come indici di oggetti; Vincenzo Agnetti elebora le sue segnalazioni, proposizioni di linguaggio portatile, sostituzioni di numeri a parole; Ketty La Rocca formula i suoi sillogismi – i cervi sono veloci, gli indiani sono veloci, gli indiani sono cervi – le sue dichiarazioni di poetica - Io vedo attraverso l’ellisse delle e, il cerchio della o, la circonferenza del punto...; Giuseppe Giuseppe Penone, Alfabeto, 1969, metallo, 155 x 3 cm, fotografia 18,5 x 40 cm, plexigas, collezione M&BPenone opera le sue seducenti rilevazioni-iscrizioni di impronte delle cortecce, della pelle, degli occhi, della mano. Quanta musica c’è nella parola e nel suo silenzio, quanto frastuono c’è nella lettura, quanta mitologia nel quotidiano della lista della spesa, quanti rituali del discorso nel commentario infinito dell’opera d’arte...

Nell’ipotesi di scambio tra il visibile e il leggibile, in Roland Barthes, è la descrizione verbalizzata che autorizza il riversamento del testo visivo nel sistema testuale. InSalvo, Rispettare le leggi, 1972, incisione su lastra di pietra, 25 x 38 cm, 7/20, courtesy Galleria Martano, Torino parallelo Umberto Eco sostiene la considerazione dell’opera d’arte come testo che si realizza nel processo interpretativo.

Ogni opera è il precipitato spaziale di un momento di riflessione: la sequenza dei momenti indica la traiettoria della ricerca di ogni artista. Parlano i punti di frattura. La tradizione orale parla per poter ricordare, quella scritta archivia per poter dimenticare, ma è nel ritaglio di ogni opera che il passato si rigenera nella tensione del presente. Il colloquio tra scrittura e immagine si protende sempre più verso oggetti, situazioni e luoghi di pubblico accesso, architetture urbane. Nello spaccato si intravedono cristalli di poesia, filosofia, scienza, semantica, sociologia. Non è nella ricostruzione del senso, ma nel fermo immagine del frammento che si dischiudono momenti di reale. Che poi la realtà dell’opera e la realtà di chi osserva sia al di là delle peripezie dei segni e resti nel luogo dell’indicibile è giusto quel che questa mostra d’arte finisce per dimostrare.              

                                                                      Viana Conti