Home page

 
  Time in Jazz 2016  
  Time in Jazz 2015  
  Time in Jazz 2014  
 
01. Il calendario
02. Il programma
03. Program & calendar (english)
04. Paolo Fresu "Piedi"
05. Green Jazz
06. Time Out !
07. Le istituzioni che sostengono Time in Jazz
08. Sponsor e partner di Time in Jazz
09. Bookshop & Media partnership
10. Time in Sassari
11. Biglietti e abbonamenti (Tickets & subscriptions)
12. Il tabloid
 
  Time in Jazz 2013  
  Time in Jazz 2012  
  Time in Jazz 2011  
  Time in Jazz 2010  
  Time in Jazz 2009  
  Time in Jazz 2008  
  Time in Jazz 2007  
  Time in Jazz 2006  
  Time in Jazz 2005  
  Time in Jazz 2004  
  Time in Jazz 2003  
  Time in Jazz 2002  
  Time in Jazz 2001  
  Time in Jazz 2000  
  Time in Jazz 1999  
  Time in Jazz 1998  
  Time in Jazz 1997  
  Time in Jazz 1996  
  Time in Jazz 1995  
  Time in Jazz 1994  
  Time in Jazz 1993  
  Time in Jazz 1992  
  Time in Jazz 1991  
  Time in Jazz 1990  
  Time in Jazz 1989  
  Time in Jazz 1988  
 
 
 
 
   
04. Paolo Fresu "Piedi"  

 

Paolo Fresu - "Piedi"

E’ pur vero che, una volta in piedi, l’uomo non sa star fermo.
Frédéric Gros “Andare a piedi – Filosofia del camminare”
Carnets Nord, 2009 / Garzanti – 2013

Avere i piedi per terra…
Non c’è detto più valido e attuale, soprattutto in questo momento di profonda crisi.
Significa essere capaci di guardare la realtà con concretezza, senza grilli per la testa e contando solo sulle proprie certezze.
Noi uomini di campagna abbiamo ricevuto questo insegnamento dai nostri padri ma è stato in tutta l’Italia post bellica che è stato condiviso da tutte le categorie sociali, sia nel nord che nel sud del Paese. “Avere i piedi per terra” significava fare un passo per volta tastando la consistenza del terreno. Per poterne fare un altro senza assistere allo sgretolarsi di ciò che si stava costruendo e arrivando così, giorno dopo giorno e passo dopo passo, nei luoghi lontani che rappresentavano la rinascita.
E’ illuminante in proposito il testo “Walden” di David Henry Thoreau, incentrato proprio sul rapporto tra piede, terreno, appiglio e libertà.
Ciò potrebbe essere in antitesi con il concetto del sogno e della speranza ma, a pensarci bene, le due filosofie combaciano, giacché l’essere a contatto con la terra significa non solo poter dare vita ai propri sogni ma soprattutto concretezza alle proprie aspettative. Muovendosi step by step con quell’attenzione che è di chi ha vissuto e del mondo conosce aspirazioni e inganni.
Certo, il volo dell’arte e della creazione sa di poesia e di sentimento ma non c’è forse un lirismo estremo nel gesto del seminatore, di colui che taglia e raccoglie nei campi o in una lunga passeggiata?
Molti grandi scrittori, filosofi e pensatori sono stati dei grandi camminatori. Da Nietzsche a Rimbaud passando per Rousseau, Kant e Gandhi questi hanno affermato la necessità dell’intendere il piede come strumento di scoperta di se stessi e degli altri. Il viaggio a piedi dunque come forza scatenante nel rapporto tra uomo e natura e dunque elemento suggeritore di creatività.
Un antico proverbio cinese citato dal grande Ermanno Olmi nella sua autobiografia recita: “Se hai due soldi, uno spendilo per il pane e con l’altro compera giacinti per il tuo spirito”. Trovo che in questo si esplichi il concetto di concretezza e di volatilità dell’uomo, racchiuso nelle necessità di mettere in relazione simbiotica corpo e anima, terra e cielo.
Come per il pellegrino alla ricerca della fede che non è solo metafora della condizione umana ma bensì, come scrive Frédéric Gros, una "condizione giuridica". Condizione dettata ufficialmente da una messa solennissima in cui il vescovo benediceva gli attributi tradizionali del camminatore: il bordone (lungo bastone con l’estremità metallica) e la bisaccia per contenere il pane. Bisaccia sempre aperta in quanto il pellegrino era sempre pronto a donare e a condividere.
E allora il “piede”, tema del nostro festival, diventa non solo la traccia del nostro passaggio ma la molla che dà la spinta necessaria per spiccare il salto verso l’ignoto. Per librarci nell’aria o per immergerci nel mare della conoscenza.
La danza è dunque il viaggio dentro se stessi e il linguaggio fisico che aspira alla trance intesa come comunicazione e ricerca.
L’isola di Sardegna si porta appresso tutto ciò. Non a caso i greci la chiamavano Sandalyon per via della sua forma geografica vagamente simile a un sandalo. (Ichnusa)
Sandalo che è traccia di camminamenti storici e migrazioni ataviche in seno al Mediterraneo che anticipano quelle moderne che si portano appresso, nei barconi della speranza, morte e desolazione.
E se il piede è la mappa del nostro corpo (nella Tomba dei Medici a Saqqara, in Egitto, è dipinta una scena di un massaggio ai piedi e alle mani datata 2330 a. C. e il medico greco Ippocrate insegnò ai suoi discepoli il massaggio ai piedi come intervento terapico) non è azzardato affermare che la Sardegna non solo rappresenta l’antica credenza dei greci ma è il corpus del mondo più vasto laddove i luoghi sono gli organi e i suoni gli arti e i sensori. Terminazioni nervose da cui tutto parte e tutto ritorna. Capaci di muovere i fili della cultura umana come è stato allora in quanto isola posta in seno alla culla della civiltà.
Se poco si sa di quella nuragica è plausibile che i nuraghi (alcuni hanno la loro pianta a forma di piede) sorgessero per mettere in relazione terra e cielo come era per la "scala della luna" nel pozzo sacro di Santa Cristina, un osservatorio in cui luna e sole si specchiavano e si riflettevano in occasione di equinozi e solstizi che, ciclicamente, si ripetono tuttora.
Sono le pietre, in Sardegna, a suggerire la danza. E questa, a sua volta, necessita del suono che è linfa e collante della società. Sono i suoni delle launeddas e del Tenore, profondamente legati ai riti propiziatori e di ringraziamento che hanno a che fare con la terra e con i cicli stagionali.
Riti dove il corpo diventa esso stesso strumento e dove i piedi che si muovono all’unisono sono la rappresentazione identitaria dell’uomo.
E’ in questo senso e con queste riflessioni che proveremo a leggere questa ventisettesima edizione del festival internazionale Time in Jazz dedicata a un tema così stravagante.
Calpesteremo ancora la terra… ma questo lo facciamo da molti anni. Piuttosto offriremo tale tema come nuovo e altro strumento creativo in grado di raccontare, attraverso i plurilinguaggi dell’arte, le nostre aspirazioni odierne.
In un contesto che prova a mettere in relazione territori, tradizioni, idiomi d’arte e genti, lo sviluppo di un tema così ancestrale è intrigante.
Gli esempi della storia saranno il tessuto connettivo di questa edizione che si lascia alle spalle i temi degli elementi e che vuole riallacciarsi agli stessi, soprattutto al "Quinto Elemento" che lo scorso anno suggeriva l’idea del vuoto e del nulla.
Già il Vangelo di San Giovanni narra di un Cristo che si prostra per lavare i piedi agli Apostoli mentre in Cina, nelle dinastie Ming e Qing, le donne venivano sottoposte alla tortura dei piedi forzatamente fasciati per ambire al raggiungimento di uno status sociale (è solo del 1902 il decreto che abolisce tale pratica ma ci vorranno cinquant'anni affinché sparisca totalmente…).
E se il "diario scarpa" scritto da Gertrude Ly nel 1951 sopravvive al regime della dittatura maoista per merito di un frate missionario che lo porta fuori dalla Cina cucito tra le suole delle sue scarpe, è in India che si toccano i piedi del proprio maestro o dei propri genitori in segno di devozione e di rispetto.
Dunque il piede protagonista assoluto nel complesso rapporto tra uomini e civiltà e "pes" (come in latino e in sardo logudorese) come unità ritmica della metrica classica basata sulla quantità sillabica e che invece, nel Novecento, afferma la sua funzione libertaria contrapposta all’isosillabismo, tutta protesa nell’urgenza del verso libero: di quella libertà che è, da sempre e per antonomasia, l’aspirazione del jazz.
In questo 2014 mettiamo in relazione il nostro bisogno di scavare negli idiomi contemporanei con la necessità di trovare un nesso con la storia di un festival che, da sempre, si interroga sul proprio tempo.
Per dirla alla Erri De Luca, l’elogiare i piedi non è altro che il bisogno di conoscere meglio il prossimo e il suo mondo.
Partendo da ciò che ci tiene in relazione con la terra fino a quando non si sentirà la necessità di un nuovo volo verso l’ignoto.
L’artista messicana Frida Kahlo, costretta a letto per via di una grave malattia e successivamente per un terribile incidente, scriveva “Pies para que los quiero si tengo alas para volar”.
Perché volere i piedi se ho ali per volare?
Chissà che questo pensiero non suggerisca il tema del prossimo festival…

Paolo Fresu

 


Paolo Fresu - "Feet"

It is true, once he stands up, a man cannot stay still.
Frédéric Gros "A Philosophy of Walking", 2009.

Keep your feet on the ground…
That's the best you can do, especially in these times of crisis!
It means being able to look at reality with pragmatism, having no flights of fancy and relying on your own resources.
We, country-men, received this teaching from our fathers, but it was shared by all sectors of society in post-war Italy, both in the north and south of the country. "Keeping your feet on the ground" meant taking a step at a time, feeling the texture of the soil. So that another step forward could be taken, without running the risk of crushing what was being built, wading towards the rebirth of the country, in a day-by-day, step-by-step process.
"Walden" by Henry David Thoreau is an inspiring piece of writing, a reflection upon the relationship between the feet, the ground, the foothold and freedom.
This may seem to be clashing with the concept of dream and hope, but to think of it, the two philosophies fit together: being in contact with the ground means not only being able to give life to our dreams, but especially to provide a pragmatic perspective to our expectations. Moving step by step also means paying the sort of attention that is typical of the experienced, of those who know the world, its desires and deceits.
Of course, art and creation give forth the scent of poetry and feeling, but isn't there, perhaps, an intense lyricism in the act of sowing, harvesting or taking a long walk?
So many of our writers, philosophers and thinkers have also been indefatigable walkers. Nietzsche, Rimbaud, Rousseau, Kant and Gandhi. They all maintained that the foot is a tool for self-discovery and achieving the understanding of others. The journey on foot, therefore, is the driving force governing the relationship between man and nature, and therefore a source of creativity.
An ancient Chinese proverb quoted in his autobiography by renown movie director Ermanno Olmi, reads: "If you have only two coins, use one to buy bread. With the other, buy hyacinths for the soul". I believe that this is the very essence of the pragmatism and the inconsistency of men, that is, the need to put body and soul, the earth and the sky, in a symbiotic relationship.
Just like the pilgrim that walks the tour of Faith is not only engaged in a metaphorical experience of the human condition, walking has also a "legal dimension", Frédéric Gros maintains. Such dimension is officially dictated during a solemn Mass, when the bishop blesses the traditional tools of the walker: the staff (a long stick with the metal end) and the knapsack for the bread. The pilgrim’s knapsack is always open, since he is always ready to give and to share.
Therefore, the "foot", this year's theme, is both the trace of our passage, and the driving force necessary to take a running leap into the unknown. We shall soar in the air or dive into the sea of knowledge.
Dance is a journey within ourselves and the physical language through which we try to reach a trance state, towards communication and research.
The Island of Sardinia is the ideal cradle for this journey. It is no coincidence that the Greeks called it Sandalyon, due to its contour that reminds of a sandal. (Ichnusa)
A sandal that is the mark of historical paths and ancestral migrations within the Mediterranean, an omen of the modern boats of hope, death and desolation.
A 2330 BC. carving in the Saqqara Tomb of the Physicians (Egypt) seems to be depicting a hand and a foot massage being given, and Greek physician Hippocrates taught his disciples foot massage as a therapeutic staple. Therefore, Sardinia turns out to be not only a symbol of the beliefs of the ancient Greeks, but also of a wider area. If Sardinia is our foot, then the places of the worlds are our organs, and the sounds of the world are our limbs and sensors, that is, the nerve endings where everything comes together. Sardinia is a place where the routes of human culture used to converge, being an island at the very heart of the cradle of civilization.
Little is known about the Nuragic culture, but since some Nuraghi were built in the shape of a foot, we may assume that they were built to connect the earth and the sky, just like the "Moon Staircase" of the Holy Well of Santa Cristina, an observatory that used to (and still) reflect the light of the moon and the sun during the equinoxes and the solstices, which mark the time of the year also nowadays.
The stones of Sardinia inspire the dance. And the dance, in turn, needs sound, that is the marrow and the tendons of society. The sounds emerge from the launeddas and the Tenor during the propitiatory and thanksgiving rites, which are deeply connected to the earth and the seasons.
During the rites, the body itself becomes the instrument and the feet move in accord, signifying human identity.
This is our starting point. And in this perspective shall we interpret the twenty-seventh edition of the International Time in Jazz Festival, a feet-inspired extravaganza.
We shall stomp on the ground... as we have done for many years. But in a new perspective, a new creative instrument that is able to voice our modern aspirations through the multi-faceted language of the Arts.
Merging territories, traditions, art languages and peoples to develop this ancestral theme, is intriguing.
History will be the connective tissue of this edition, that will leave behind the themes (and the elements) of the last five years, but still latch on to them, especially to the "Fifth Element" that, last year, recalled the idea of emptiness and nothingness.
The Gospel of St. John tells of a Christ who bows to wash the feet of the apostles. In China, during the Ming and Qing dynasties, women's feet were applied painfully tight binding to display or attain a high social status (it was only in 1902 that an imperial edict abolished foot binding, but it took fifty years to disappear).
The "shoe diary" written by Gertrude Ly in 1951 survived the Maoist dictatorship thanks to a missionary friar who took it out of China by sewing it between the soles of his shoes; while in India, touching the feet of a master or one's own parents is as a sign of devotion and respect.
The foot seems to be the protagonist of the complex relationship between men and civilizations: "pes" ("foot" in Latin and in the Sardinian Logudorese language) is the basic metrical unit of classical prosody, based on the number of syllables, while in the twentieth century, the foot develops in a free and libertarian approach against isosyllabism, claiming the need for free verses. Free, as the quintessence of jazz.
This year, we shall dig into the idioms of our time and surrender to the necessity of drawing a connection with the past of our festival, that has always explored the possibilities of its time.
As Erri De Luca says, praising the feet is nothing more than give voice to the need for a better understanding of the world and our neighbours.
We shall start from what keeps us in connection with our land, before taking a running leap into the unknown.
Mexican artist Frida Kahlo, bedridden due to a serious illness and then to a horrible crash, wrote, "Pies para que los quiero si tengo alas para volar".
Why should I want feet, if I have wings to fly?
Who knows... maybe this thought will suggest the theme of our next festival...

Paolo Fresu