Home page

 
  Time in Jazz 2016  
  Time in Jazz 2015  
  Time in Jazz 2014  
  Time in Jazz 2013  
  Time in Jazz 2012  
  Time in Jazz 2011  
  Time in Jazz 2010  
  Time in Jazz 2009  
 
01. Il calendario
02. Il programma
03. Paolo Fresu: Time in Jazz 2009, “Acqua”
04. Il patrocinio dell’UNESCO
05. Cinema d’Acqua
06. Green Jazz
07. Progetti Speciali
08. in-Flussi d’acqua - laboratorio di danza
09. I Partner di Time in Jazz
10. Biglietti e abbonamenti
11. Numeri Utili
12. Tabloid
 
  Time in Jazz 2008  
  Time in Jazz 2007  
  Time in Jazz 2006  
  Time in Jazz 2005  
  Time in Jazz 2004  
  Time in Jazz 2003  
  Time in Jazz 2002  
  Time in Jazz 2001  
  Time in Jazz 2000  
  Time in Jazz 1999  
  Time in Jazz 1998  
  Time in Jazz 1997  
  Time in Jazz 1996  
  Time in Jazz 1995  
  Time in Jazz 1994  
  Time in Jazz 1993  
  Time in Jazz 1992  
  Time in Jazz 1991  
  Time in Jazz 1990  
  Time in Jazz 1989  
  Time in Jazz 1988  
 
 
 
 
   
10-08-2009, Gavino Ledda & Paolo Fresu “Duŕghe”  


Berchidda, Fontana S’Eritteddhu - Foresta Demaniale Monte Limbara Sud – Ore 11

Suoni e parole per chiudere il trittico “a tappe” della mattina del 10 agosto sul Limbara: alla Fontana S’Eritteddhu, intorno alle 11, la musica di Paolo Fresu incontra i testi scritti e interpretati dallo scrittore Gavino Ledda in “Duŕghe”, una produzione originale targata Time in Jazz. Settant'anni portati con disinvoltura, Gavino Ledda č noto ai piů per la sua prima opera, “Padre padrone”, romanzo autobiografico di un pastore analfabeta che diventa dottore in glottologia. Alla sua pubblicazione, nel 1975, il libro (e poi il film che ne trassero poco dopo i fratelli Taviani) fece scalpore, soprattutto in Sardegna. Tradotto in trentanove lingue e con un milione e mezzo di copie vendute, “Padre padrone” segnň un successo editoriale non eguagliato dal suo seguito, “Lingua di falce” (del 1977), dopo il quale, il lavoro dello scrittore di Siligo č andato progressivamente concentrandosi sulla ricerca di una nuova lingua, basata anche sul recupero del sardo arcaico: una lingua “a quattro dimensioni”, che scardina le convenzioni della lingua tradizionale, “euclidea” e “aristotelica”, per esplorare nuove modalitŕ espressive e per rappresentare la complessitŕ della materia, della natura, dell’Universo; una lingua che conia nuovi termini, gioca con prefissi e suffissi, mescola e giustappone sardo e italiano, latino e greco, e che lo scrittore – anzi, lo “scrittilluttore” - ha sperimentato nel poema “Aurum Tellus” (del 1991) e nelle novelle “I cimenti dell’agnello” (pubblicate nel 1995 e, con l’aggiunta di nuovi testi, nel 2000).