Home page

 
  Time in Jazz 2016  
  Time in Jazz 2015  
  Time in Jazz 2014  
  Time in Jazz 2013  
  Time in Jazz 2012  
  Time in Jazz 2011  
  Time in Jazz 2010  
  Time in Jazz 2009  
  Time in Jazz 2008  
  Time in Jazz 2007  
  Time in Jazz 2006  
  Time in Jazz 2005  
 
1. Il calendario
2. Il programma
3. Paolo Fresu: Il segno e la musica verso la primordiale e sciamanica metafora dell’arte
4. Digital e Trance: faranno male?
5. L'estasi mistica dei Dervisci
6. Tabloid
 
  Time in Jazz 2004  
  Time in Jazz 2003  
  Time in Jazz 2002  
  Time in Jazz 2001  
  Time in Jazz 2000  
  Time in Jazz 1999  
  Time in Jazz 1998  
  Time in Jazz 1997  
  Time in Jazz 1996  
  Time in Jazz 1995  
  Time in Jazz 1994  
  Time in Jazz 1993  
  Time in Jazz 1992  
  Time in Jazz 1991  
  Time in Jazz 1990  
  Time in Jazz 1989  
  Time in Jazz 1988  
 
 
 
 
   
4. Digital e Trance: faranno male?  
Digital e Trance: faranno male?
Un melting pot totale sicuramente reversibile

di Vittorio Albani

Digital Trance. Bel tema, ho pensato subito. E poi ce n'è a bizzeffe… anche se in realtà di questi termini abbiamo piene le orecchie e sebbene non esista nulla che li abbia mai legati storicamente, almeno così come ce lo saremmo aspettato.

Forse c'entra la filosofia, o parte di essa. Da quando esiste la mania dell’etichetta o della catalogazione a tutti i costi, abbiamo una concezione più o meno sicura di questo tema. Ma la verità è che non esiste niente di "puro" che unisca i due termini sotto lo stesso tetto. O meglio, non esiste con i crismi della catalogazione d.o.c. O forse , invece, è sempre esistito; nella Babele analitica del tempo digitale o nelle teste pensanti delle nuove architetture futuribili, nel pennello con le setole antiche di qualche estremo pensatore d’immagine. Gli artisti, quelli veri, faranno festa. Con la musica è diverso, ma ce la faranno lo stesso.

Dietro a quei due termini c'era forse una sorta di minimalismo storico: quello acustico di Steve Reich o quello elettronico di Philip Glass; forse entrambi benedetti dall’anima di Terry Riley o della mente di qualche californiano bruciata dagli acidi. Oggi segue le rotte del rave o quelle antesignanamente "out" che uscivano dai locali alternativi di San Francisco, veicolati dalle filosofie "corrotte" (così dicevano a quel tempo) del Rhythm and Noise Ensemble di Naut Humon, capace di definirsi "traffic controller", principe delle "sinfonie rumoristiche" ; dissonanti, metallurgiche eppure in un certo senso wagneriane, avrebbe forse scritto Lester Bangs.

Poi è cambiato tutto e il testimone, dopo essere passato dalle terre australiane a quelle islandesi e poi ancora da quelle svizzere a quelle d’Albione, finalmente al Nord dei Nord, oltre a quella Germania che ne ha fatto un marchio di fabbrica per Ibiza e succursali. E Wesseltoft è sembrato esserne padrone assoluto per un lungo momento; addirittura geniale quando ha ipotizzato "nuove concezioni jazzistiche" metabolizzate dalla macchina. Ancora una volta salta in mente il pensiero di quel sant’uomo di Brian Eno, primo – fra tutti – a stabilire la legge che – per essere salvata e vivificata – la musica delle macchine avrebbe dovuto essere comunque guidata dall’uomo. E' un po' ciò che più nelle gambe e meno nella mente profetizzò Paul Oakenfeld, quando partorì l’idea – sposata poi da tutti i locali che si rispettano e tremendamente alla moda - delle zone "chill out", per riportare alla realtà un fisico martoriato da pressioni sonore una volta impensabili.

C'è poi la trance: in questo senso, una sorta di discesa nel Maelstrom totale, lasciando probabilmente alle spalle l’abrasivo e il subliminale. Vengono in mente altri due nomi: Meredith Monk e Diamanda Galas, guarda caso anche loro invitate a festival che portano il termine "jazz" nel proprio nome. E Peter Gabriel, oppure Robert Fripp, ben consci del fatto che la purezza del suono più acustico sia una sorta di trance elettronica in un mondo che è fatto di imbecillità imperante, capace di ridurre il suono a un mero esercizio di divertimento tout-court. Difficile? Per niente, se si pensa alle centinaia di migliaia che ogni anno, ad un certo punto della settimana, in piena notte, fuggono dalle bombe delle città e si rifugiano nell’entroterra di spiagge desolate, hangar abbandonati e si avvinghiano a torri di casse e diffusori issate sul pianale di un rimorchio di Tir, per godersi bombe nelle orecchie firmate da mr. Decibel in persona.

Digital Trance non è nulla oppure il tutto contemporaneo: più o meno una mappa aggiornata di ciò che non dovrebbe essere più nelle corde di un violino, anche se di violini è ovviamente sempre più piena la possibilità. Anche, con le dovute differenze, nelle aree disco più tradizionali della riviera romagnola. Moda, letteratura, arte e tendenza: dentro c'è tutta la digital trance possibile ed immaginabile. Uno dei siti di riferimento di un movimento che non può nascere - anche se lo vorrebbe - perché il tema è troppo "vasto", troppo "sporco" e troppo "furbo" è Elektrobar.com dove psytrance, chillout, house e trip-hop + storico drum&bass la fanno da padrone accanto a veri e propri "Starship Trooper" come Atmos, Astrix, S-Range oppure Lemon 8. E intanto, Gianluca Petrella fa girare nel suo lettore spazi onirici che abbracciano finlandesi che imitano Sun Ra oppure teutonici dee-jays, figli degeneri dei Kosmische Kuriere dei Settanta. Digital Trance, insomma. E questo non può essere che un inizio. Klaus, intanto, ride sotto i baffi e Fresu è in cucina a preparare il pranzo.

Vittorio Albani