Home page

 
  Time in Jazz 2016  
 
01. Il calendario
02. Il programma
02.1 Biglietti e abbonamenti
03. Paolo Fresu - Occhi
04. PAV
05. Cinema
05. Workshop di fotografia
06. Green Jazz
07. Bookshop
08.Time in Sassari
09. Le istituzioni che sostengono Time in Jazz
10. Sponsor e partner di Time in Jazz
11. il magazine
12. Occhi sul Jazz> di Libero Farnè
 
  Time in Jazz 2015  
  Time in Jazz 2014  
  Time in Jazz 2013  
  Time in Jazz 2012  
  Time in Jazz 2011  
  Time in Jazz 2010  
  Time in Jazz 2009  
  Time in Jazz 2008  
  Time in Jazz 2007  
  Time in Jazz 2006  
  Time in Jazz 2005  
  Time in Jazz 2004  
  Time in Jazz 2003  
  Time in Jazz 2002  
  Time in Jazz 2001  
  Time in Jazz 2000  
  Time in Jazz 1999  
  Time in Jazz 1998  
  Time in Jazz 1997  
  Time in Jazz 1996  
  Time in Jazz 1995  
  Time in Jazz 1994  
  Time in Jazz 1993  
  Time in Jazz 1992  
  Time in Jazz 1991  
  Time in Jazz 1990  
  Time in Jazz 1989  
  Time in Jazz 1988  
 
 
 
 
   
03. Paolo Fresu - Occhi  

 

Paolo Fresu "Occhi"

Si può vedere la musica?

Ci sono molte teorie a questo proposito e molti lavori pertinenti. Tra tutti la ricerca artistica del pittore svizzero Paul Klee che, nei primi decenni del Novecento, metteva in relazione suoni, timbri e cromatismi in una sorta di polifonia pittorica dove il grafema musicale diventa elemento segnico.

Ed è forse proprio il cromatismo a unire insieme due mondi, quello percepito dalla vista e dall’udito che, come ammoniva Goethe nella sua “Teoria dei colori”, sembrano a volte essere distanti. Cromatica è l’impercettibile variazione metamorfosica che porta gradualmente un colore a un altro e una nota verso l’altra vicina. In teoria musicale l’intervallo cromatico è lo spazio tra due semitoni che, prima dell’avvento de “Il Clavicembalo ben temperato” (Das wohltemperierte Klavier) di Johann Sebastian Bach nel 1722, si considerava ineguale per via del comma, ossia la nona parte del tono da dividere in 4 + 5 oppure con 5 + 4.

Ma la musica non è fortunatamente pura matematica. Se c’è qualcuno che riesce addirittura a vedere una sinfonia con tutta la ricca gamma di gradazioni timbriche, armoniche e melodiche ci sono altri che, attraverso il mestiere, colgono nella musica le relazioni interne e la costruiscono, partendo dalle fondamenta, come fosse un palazzo.

La materia dell’armonia insegna infatti che le fondamentali legiferano in seno all’accordo e alla tonalità e che dunque solo posizionando in modo sapiente le prime pietre e concatenandole sarà possibile innalzare un palazzo solido. Nel caso della musica un solido componimento…

Ma quali sono le gradazioni pittoriche e visive del jazz?

La musica afro-americana nasce agli inizi del secolo scorso e, come il cinema, si sviluppa in bianco e nero. Dunque l’affascinante pensiero di Klee sembrerebbe inadatto per una

musica intorno alla quale si dovrebbe parlare di chiaroscuro più che di cromatismo.

In realtà non è così. Ciò che ci è arrivato del jazz è tutt’altro che monocromatico e lo stesso racconto di questo linguaggio che ha rivoluzionato il Novecento è estremamente ricco e variegato.

Una sorta di Portrait in Black & White (citando un noto tema di Antonio Carlos Jobim) per una musica sfavillante e policroma come poche che nasce dall’incontro-scontro di due razze spesso divise dal tono della pelle.

Ancora una volta è il colore a creare e diversificare e gli occhi a divenire lo strumento critico, sociale e politico attraverso il quale nasce un linguaggio di rottura in risposta alla segregazionerazziale.

Per questo il jazz, più di qualsiasi altra musica, è da vedere ancorché prima che da sentire.

Solo guardandosi infatti è possibile crearla sullo stesso palco o in uno studio di registrazione e solo osservando, con gli occhi aperti o chiusi, è possibile coglierne l’ampio spettro cromatico costruito attraverso la stratificazione dei suoni degli strumenti e l’intreccio delle melodie e delle armonie che formano il tessuto compositivo. E’ per questo che si ama da sempre assistere ai concerti. Per potersi emozionarsi collettivamente e vedere ciò che, sentendo un cd a casa, non si coglie all’ascolto.

Sono gli occhi di chi, con un solo sguardo e senza parole, riesce a dire più di un intero discorso. In un attimo lungo quanto una sinfonia e profondo quanto un lamento. Gli occhi profondi di Miles Davis o melanconici di Chet Baker, quelli sfavillanti di Satchmo o quelli mistici di Coltrane. Quattro sguardi per altrettanti mondi musicali differenti che convivono dentro un’unica musica chiamata Jazz. Ciò che noi si vorrebbe fare in questa ventinovesima edizione di Time in Jazz è sentire con gli occhi provando a volare con le ali poste lo scorso anno e librandoci verso l’ignoto grazie a piedi forti che ci spingono verso l’alto. Questi sono i tre temi affrontati negli ultimi anni e questa è la nostra missione dal 1988: provare a vedere il bello attraverso il boato del mondo.


Paolo Fresu