Home page

 
  2017 - Perfidia  
  2016 - La Prima Rondine  
  2016 - International Jazz Day | Jazz Island for Unesco  
  2016 - PPP sulle ali della poesia  
  2015 - Shortime "Little Wings"  
  2015 - Suoni a domicilio  
  2015 - I luoghi del jazz  
 
01. Il calendario
02. I partner italiani
Ancona
Barga
Berchidda
La brochure
Lecce
Matera
Novara
Thiene
 
  2015 - Primavera al Laber  
  2015 - Sonata di Mare  
  2014 - Shortime "...su due piedi"  
  2014 - Sonata di Mare  
  2014 - Primavera al Laber  
  2013 - Shortime "Vuoti a rendere"  
  2013 - Sonata di Mare  
  2013 - Primavera al Laber  
  2012 - Shortime "Les Jeux Sont Feu"  
  2012 - Monumenti Aperti  
  2012 - Offrimi il cuore  
  2012 - Primavera al Laber  
  2011 - Shortime "Lands"  
  2011 - Una Terra in Musica  
  2010 - Shortime "Giochi per aria"  
  2010 - "Via delle Farfalle" - Foreste Aperte  
  2010 - Public "Openshow"  
  2009 - Altri Tempi "Shortime overnight"  
  2009 - Foreste Aperte "AltiPIANI"  
  2008 - Altri Tempi "Jazz and Movies"  
  2008 - Omaggio a Fabrizio De Andrè  
  2007 - Altri Tempi "Jazz and Movies"  
  2007 - Convegno "Cultura e Culture"  
  2007 - Wishing a Swedish Christmas  
  2007 - Five Pianos  
 
 
 
 
   
Lecce  

La Casa della Musica Livello 11/8

La Casa della Musica Livello 11/8 è un contenitore culturale localizzato a Trepuzzi, periferia di Lecce, gestito e diretto dal musicista Cesare Dell’Anna Cesare Dell’Anna, che ha maturato in passato una forte esperienza interculturale presso l’Albania Hotel, una struttura che si trova nella campagna leccese, ha fatto del Livello
11/8 un luogo di incontro tra artisti di differenti etnie e nazionalità, soprattutto provenienti dall’Est Europa. Insieme hanno dato vita a progetti musicali caratterizzati da contaminazioni culturali, che hanno portato alla creazione della formazione musicale interculturale Opa Cupa. Livello 11/8 è un luogo dedicato alla ricerca e alla
sperimentazione artistica, dotato di spazi per concerti, corsi, e incontri interculturali, nonché laboratori artistici, sale prova e sale di registrazione.
Anche l’Associazione culturale musicale Locomotive vi collabora per la promozione e la crescita del jazz salentino, soprattutto con incontri e scambi culturali fra jazzisti locali e musicisti di fama internazionale nell’ottica associativa della crescita culturale.

L'Associazione

Le attività

Le attività seminariali organizzate dall’Associazione culturale musicale Locomotive prendono il via nella città di Lecce il 26 luglio 2015 presso l’Istituto per ciechi “A. Antonacci” con il seminar io di fotografia curato da Andrea Boccalini. In occasione dell’inizio degli incontri, verrà inaugurata una mostra fotografica dal titolo 10! Anni di Locomotive a Santa Maria di Leuca, cui farà seguito il concerto Preghiera in mare. Il 1 agosto si terrà il seminario scientifico Musica e Mente: la percezione, a cura del dott. Donato Fusillo, specialista in neurologia e neurofisiopatologia. Si proseguirà i giorni 1, 3 e 4 agosto 2015, all’Anfiteatro Romano con Lecce open stage: Locomotive Giovani 2015.