 


Mediterranea
Terzo stage / mastercass
Accordi Mediterranei
con
Bebo Ferra
Mediterranea nasce nell’ambito di Sonata di Mare, un progetto europeo che riunisce in un unico circuito i grandi festival dell’area marittima e costiera di Corsica, Liguria, Sardegna e Toscana, per valorizzarne la musica tradizionale e contemporanea e per creare nuove produzioni musicali dalla contaminazione tra le culture dei territori transfrontalieri.
Il progetto di Berchidda per Sonata di Mare comprende la realizzazione di una nuova produzione musicale, "Mistico Mediterraneo 'Sonata di Mare'", che ha coinvolto Sardegna e Corsica nel 2013, e "Mediterranea", stage/masterclass dedicato agli studenti e ai giovani musicisti delle regioni partner del progetto transfrontaliero e aperto a tutto il pubblico di Time in Jazz. le masterclass di Mediterranea, che hanno sede al Centro Laber di Berchidda, si rivolgono agli studenti dei conservatori e delle scuole di musica di Corsica, Liguria, Sardegna e Toscana di etŕ superiore ai 18 anni, ma possono accogliere anche uditori di diversa provenienza.
La prima edizione di Mediterranea ha avuto luogo l’8 e 9 agosto 2013 con Paolo Fresu, Daniele di Bonaventura e i cantori del coro corso A Filetta. La seconda edizione si č tenuta il 12 agosto 2014 con Rosario Bonaccorso, Stefano “Cocco” Cantini, Francesco Petreni e Marco Tamburini.
La masterclass che verrŕ realizzata nel 2015, dal nome "Accordi Mediterranei", si articolerŕ in due incontri con il chitarrista Bebo Ferra e l'etnomusicologo Fabio Calzia, che si svolgeranno il 7 febbraio presso il Centro Laber di Berchidda.
I partecipanti allo stage, fino a un numero massimo di 100, avranno accesso gratuito agli incontri, previa presentazione della domanda di adesione e registrazione presso la segreteria dell’Associazione.
L'iscrizione comprende:
lezioni: Session #1 ore 10.30 > 12.30
Session #2 ore 15.30 > 17.30
pausa caffč e pranzo a carico dell’organizzazione
Per le modalitŕ d'iscrizione consultare il Bando
e scaricare il form d'iscrizione
Per informazioni: Associazione culturale Time in Jazz | via Milano 18 | 07022 Berchidda (OT) info: tel. 079 704731 / 079 703007 email: info@timeinjazz.it | lnx.timeinjazz.it responsabile progetto Mediterranea: Luca Nieddu | email: lucanieddu@timeinjazz.it
Programma
I temi trattati nel seminario tenuto da Bebo Ferra, uno dei “maestri” della chitarra jazz in Italia, tra i piů affermati e interessanti chitarristi a livello nazionale, con la partecipazione di Fabio Calzia, chitarrista ed etnomusicologo, si incentrano principalmente sull’importanza dell’approccio creativo, sia in una prospettiva tecnica, che psicologica, fornendo agli allievi gli strumenti piů adatti per avvicinarsi all’improvvisazione e alla costruzione creativa. L’obiettivo della masterclass č creare un ponte tra le sonoritŕ del jazz tradizionale e quelle tipiche delle tradizioni musicali mediterranee.
Docenti
Bebo Ferra Nato a Cagliari, intraprende lo studio della chitarra all’etŕ di nove anni. Sin dalla metŕ degli anni ’80, registra e collabora con vari esponenti di spicco del jazz italiano e internazionale, tra i quali Paolo Fresu, Alex Foster, John Clark, Enrico Rava e John Stowell. Oltre ad essere attivo nel campo della musica da cinema (“Il mio domani” di Marina Spada; “Tutto bene” di Daniele Maggioni), collabora anche con diversi esponenti di spicco del teatro italiano, tra i quali Arnoldo Foŕ, Lella Costa e Angela Finocchiaro. Da circa dieci anni, fa parte del “Devil quartet “di Paolo Fresu, del gruppo “Apogeo” di Giovanni Tommaso e della band diretta da Stefano Di Battista. Attualmente č docente di Jazz presso l’Accademia del Suono e il dipartimento di Jazz del Conservatorio G. Verdi, entrambi a Milano.
Fabio Calzia Nato a Nuoro nel 1978, si laurea in Musicologia a Cremona e consegue il dottorato di ricerca in “Storia e Analisi delle Culture musicali” presso “La Sapienza” di Roma, lavorando a un’etnografia del jazz in Sardegna. La sua ricerca č incentrata sulla musica della Sardegna (in particolare, sulla musica per organetto diatonico, il canto a chitarra, il canto a tenore e alcune scene musicali giovanili), ma in passato ha lavorato anche in altri contesti italiani e in India. Recenti il suo progetto di didattica del canto logudorese e la sua etnografia dell’arte contemporanea in Sardegna. Ha realizzato documentari radiofonici per SardegnaRadio e per Rai Radio3, nonché alcuni film etnografici. Attualmente insegna al Conservatorio di Musica di Cagliari e collabora con istituti di ricerca e universitŕ italiani ed esteri.
|