Home page

 
  PAV > Progetto Arti Visive  
  PAV 2016  
  PAV 2015  
  PAV 2014  
  PAV 2013  
  PAV 2012  
 
01. Firewall
02. Nello specchio di Prometeo
03. Fuori Fuoco
04. Passion Fruit
05. I Mangiafuoco - Fight the fire with fire
06. L’ultimo spenga l’incendio
07. Sguardi di Terra
08. L'Italia del Jazz
 
  PAV 2011  
  PAV 2009  
  PAV 2008  
  PAV 2007  
  PAV 2006  
  PAV 2005  
  PAV 2004  
  PAV 2003  
  PAV 2002  
  PAV 2001  
  PAV 2000  
  PAV 1999  
  PAV 1998  
  PAV 1997  
  Semida  
  Altri progetti  
 
 
 
 
   
01. Firewall  
 

Firewall

a cura di Valerio Dehň


Il fuoco conserva la sacralitŕ legata ai riti pagani, ma anche la sua origine di protezione della comunitŕ salvifica per la vita. Tiene lontani gli spiriti avversi e le bestie feroci. All’ingresso delle grotte del neolitico tracciava un confine tra l’uomo e l’Altro, cioč la natura irrelata, violenta, aggressiva. L’invenzione del fuoco marca una differenza sostanziale tra l’homo sapiens sapiens e il resto del mondo, č il primo confine della storia. Di qua la cultura, di lŕ la natura. Quindi prima ancora di essere sacro e spirituale, il fuoco č l’elemento che distingue il territorio degli umani dal resto. Gli uomini cercano di controllarne la forza di dirigerla verso una distruzione controllata verso un uso che č purificazione, liberazione dalle scorie, dalle cose inutili. Gli artisti bruciano legni e statue, Nunzio e Aron Demetz, con l’idea di creare una materia liberata, nuova, pura. Il legno bruciato quindi diventa “forma”. Cosě come le foto di Burri che dipinge con la fiamma scattate da Aurelio Amendola, sono un manifesto di come l’arte contemporanea abbia trovato strade nuove al rapporto con la superficie e la materia, pur rimanendo nella gestualitŕ della pittura.

La cenere di Elisabetta Novello č eruzione vulcanica, ma anche suono, potenza. C’č dentro l’idea della distruzione e della natura che non si annuncia mai quando vuole mostrare il suo lato negativo. Mentre Emanuele Lo Cascio rende omaggio a Gramsci e mettendosi in sintonia con l’opera di Francesco Arena che recupera la frase “Ma a cosa serve la luce?”, da “Le ceneri di Gramsci” di Pasolini. Il libro del grande filosofo politico sardo bruciato da Lo Cascio e la scultura testuale di Arena, portano la cultura nella sfera della sacralitŕ laica, della spiritualitŕ che si nutre di simboli e di assenza.

Claudio Parmiggiani brucia un foglio da musica, Giovanni Albanese incendia di luce un pianoforte forse per richiamare entrambi l’intensitŕ e la spiritualitŕ dell’immateriale musicale. La foto pittura di Girardi diventa un’ animazione intensa e spettacolare. Ma il fuoco evoca anche la guerra, le “armi da fuoco”, non a caso. Cosě Riello mostra i sui celeberrimi mitra rivestiti da paiettes, le gun machine diventano femminili e spiazzanti. Pilar Cossio mette in scena dei soldati giocattolo che sparano e si agitano piů di quelli veri. Tra distruzione e purificazione, Eleonora Rossi, un video racconta i riti della normalitŕ ribaltati da un evento eccezionale in una memoria che richiama i film di Buńuel Il fuoco č allora qualcosa che porta a un ripensamento, che č fascinazione pura come in una foto di La Chapelle, qualcosa da osservare e che rischia sempre di coinvolgerci troppo e per sempre.

Ed č forse per questo l’arte l’ha usato in chiave didascalica, magico-apotropaica, ma anche come demarcazione, limite o soglia. La cultura di qua e la natura da un'altra parte, per favore!

Qualcosa di attraversabile o invalicabile a seconda delle scelte e dei rischi che siamo in grado di prendere, in ogni caso come barriera o limite di quel “troppo umano” che ha fatto nascere la nostra civiltŕ.